I programmi sono stati resi noti dal Ministero per i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, su posto comune o di sostegno e dovranno dimostrare di essere in possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali:

  1. Avere il pieno dominio dei contenuti di insegnamento, e dei loro fondamenti epistemologici, al fine di realizzare un’efficace mediazione metodologico-didattica, avere una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare i giusti metodi di verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento dei percorsi;
  2. Conoscenza di psicologia dello sviluppo tipico e atipico, dell’apprendimento e dell’educazione. In particolare si richiede ai candidati la conoscenza in linea generale delle principali teorie sullo sviluppo dell’età evolutiva con particolare riferimento all’età preadolescenziale e adolescenziale, e sull’apprendimento quali: comportamentismo, strutturalismo, cognitivismo, strutturalismo, costruttivismo, gestalt, teorie della personalità, teoria dell’apprendimento sociale;
  3. Conoscenza di metodi e strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata con i bisogni formativi dei singoli studenti con particolare attenzione all’inclusione scolastica e alla valorizzazione dei talenti;
  4. Completa padronanza degli strumenti digitali inerenti all’uso didattico, per potenziare la qualità dell’apprendimento;
  5. Conoscenza dei principi di autovalutazione di istituto, nell’area del miglioramento del sistema scolastico;
  6. Conoscenza della legislazione e della normativa scolastica;
  7. Conoscenza dei seguenti documenti in materia educativa:
  • Organizzazione delle Nazioni Unite – Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale il 25 settembre 2015 Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile;
  • Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018;
  • Risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021- 2030).

ALLEGATO A: Allegato A Programmi concorso secondaria 02022020 uv-signed

LE PROVE:

La prova scritta sarà computer-based, e sarà valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa nell’ambito di ciascuna delle due distinte procedure concorsuali.

La prova è composta da 50 quesiti a risposta multipla, così ripartiti:

  • 40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti: 
  • 10 quesiti di ambito pedagogico; 
  • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione; 
  • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
  • 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

I REQUISITI:

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022
  • Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con
  • laurea di primo livello + abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).

Sostegno:

  • diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto.

Cerca la tua classe di concorso e la regione di tuo interesse.

Al via le operazioni per attivare i corsi da 30 e da 60 CFU nelle università italiane, sulla base dei dati forniti del Ministero noi di FISP siamo riusciti a creare dei grafici concernenti le stime divise per Regione e classe di concorso, consultabili in allegato su questo articolo!

Percorsi abilitanti:

-60CFU possono accedere:

  • coloro i quali sono in possesso dei titoli di studio di accesso all’insegnamento
  • coloro i quali sono regolarmente iscritti ai corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale o della laurea magistrale a ciclo unico che abbiano conseguito almeno centottanta CFU/CFA, o del diploma accademico di II livello o del diploma accademico a ciclo unico. 

-30CFU possono accedere:

  • i vincitori del concorso che non hanno l’abilitazione all’insegnamento e hanno partecipato alla procedura concorsuale con i tre anni di servizio di cui uno specifico, anche non continuativi, nella scuola statale.
  • Coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124
  • coloro che hanno sostenuto la prova del concorso straordinario bis di cui al DDG 1081/2022 fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso.

Offerta formativa di 30 CFU/CFA In sede di prima applicazione, l’offerta formativa si conclude entro il 28 febbraio 2024, successivamente, i candidati potranno partecipare al concorso e se vincitori, accedere all’offerta formativa degli ulteriori 30 CFU

Offerta formativa di 36 CFU/CFA

per i soggetti che accedono al concorso con il possesso di 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Per quanto riguarda i posti che saranno attivati nelle Università, questi saranno così distribuiti:

-Nord: 13.801 posti
-Centro: 8.435 posti
-Sud e Isole: 17.078 posti

In allegato i grafici concernenti le stime divise per Regione e classe di concorso.

classe_di_concorso_posti_per_regione_os (3)GU-DPCM-60-CFU (2)

Da gennaio grazie alla recente manovra, anche i precari vedranno un aumento in busta paga. 

Il governo ha stanziato circa 5 miliardi per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego.

I dipendenti a termine della Pubblica Amministrazione sono circa 420 mila di cui oltre la metà operano nel servizio scolastico. 

Da gennaio un insegnante della scuola di infanzia avrà un aumento in busta che va da i 58 e gli 85 euro al mese e quelli di scuola secondaria dai 63 ai 99 euro.

Cifre per i dipendenti a tempo indeterminato 

È atteso entro la fine del 2023 l’anticipo del nuovo Ccnl tutti i docenti che posseggono un contratto a tempo indeterminato, percepiranno circa euro 800/900 complessivi, che suddivisi in 12 mensilità sono circa 70 al mese.

Più la somma di taglio al cuneo fiscale-contributivo e nuova aliquota Irpef su un lavoratore dipendente che guadagna 27.500 euro annui di circa 110 euro in più al mese.

Per ulteriore chiarezza potete consultare la tabella 

Da oggi e fino al 30 novembre sono disponibili le funzioni per presentare domanda di partecipazione all’esame di Stato di II grado 2023-24 per i candidati esterni (privatisti). Le domande si presentano online nella sezione dedicata del Ministero dell’istruzione e del merito.

Come compilare e inoltrare la domanda bisogna accede con il proprio SPID, CIE o eIDAS sul sito https://www.istruzione.it/domande_candidati_esterni/index.html entro il 30 novembre 2023.

Se per gravi e documentati motivi, che esporrai nell’apposita dichiarazione sostitutiva, non hai potuto inoltrare la richiesta di ammissione all’esame entro il termine del 30 novembre, hai tempo fino al 31 gennaio 2024.
Se ti ritiri dalle lezioni dopo il 31 gennaio e comunque prima del 15 marzo, puoi presentare la domanda di ammissione in qualità di candidato esterno entro il 21 marzo.

Nella domanda il candidato può scegliere fino a tre scuole per sostenere l’esame: la prima è obbligatoria, le altre due opzionali.

All’esame di stato in qualità di candidato esterno possono partecipare tutte le persone che: 

a) compiono 19 anni nel 2024 e dimostrano di aver adempiuto all’obbligo di istruzione

b) avere il diploma di scuola secondaria di primo grado da un numero di anni almeno pari a quello della durata del corso prescelto, indipendentemente dall’età

c) avere conseguito il titolo previsto al termine di un corso di studio di istruzione secondaria di secondo grado di durata almeno quadriennale del previgente ordinamento o avere il diploma professionale di tecnico di cui all’articolo 15 del Decreto legislativo 226 del 2005;

d) aver cessato la frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo.

Al momento della presentazione della domanda di ammissione all’esame di Stato, si dovrà versare la tassa per esami, che si può pagare direttamente sul sito dove si effettua l’iscrizione o gli altri metodi di pagamento sono:

  • tramite bollettino sul conto corrente postale 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Ufficio tasse scolastiche. È necessario effettuare il pagamento a nome dello studente e inserire la causale “domanda Esami di Stato”.
  • con Bonifico bancario IBAN IT 45 R 07601 03200 000000001016 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Ufficio tasse scolastiche. È necessario inserire nella causale “Domanda Esami di Stato A.S. 2023-24”, nominativo e classe dello studente.   

Nota bene: Se il pagamento avviene al di fuori del servizio Domande candidati esterni, devi allegare la ricevuta di versamento di € 12.09 alla domanda.

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha pubblicato le Linee operative per la formazione e la valutazione dei dirigenti scolastici neoassunti nell’anno scolastico 2023-2024. 

Il periodo di formazione e prova ha una durata pari all’anno scolastico, nel corso del quale dovrà essere prestato un servizio effettivo di almeno sei mesi.

L’attività di accompagnamento avrà una durata di 25 ore, gli uffici scolastici regionali, avvalendosi dell’aiuto dei tutor nonché il dirigente scolastico avranno cura di organizzare iniziative orientate a sostenere il neoassunto nella complessa fase di ingresso nel nuovo ruolo.

Le attività formative, della durata di 50 ore, saranno organizzate dagli UU.SS.RR. di norma, per gruppi possibilmente non superiori a 25 dirigenti neoassunti.
I Dirigenti scolastici neoassunti dovranno partecipare almeno al 75% degli incontri formativi programmati.

Tutor

Ogni dirigente scolastico neo assunto verrà affiancato da un altro dirigente scolastico nella funzione tutor.

La figura del tutor è individuata dal Direttore Generale o dal Dirigente titolare dell’U.S.R. tra i dirigenti scolastici in servizio.  Ai tutor verrà corrisposta, per l’impegno svolto, una quota forfettaria di euro 350,00 per ciascun dirigente scolastico neoassunto a lui assegnato.

Valutazione 

La valutazione del periodo di formazione e prova è finalizzata a verificare la padronanza delle competenze professionali previste per i dirigenti scolastici, con riguardo al D.lgs. 30 marzo 2001, n.165 e all’articolo 1, comma 93 della legge 13 luglio 2015, n. 107.

Il dirigente scolastico neoassunto, a seguito dell’azione di tutoraggio, delle attività formative svolte, per ognuno dei quattro ambiti di valutazione il DS redige un breve report (max 3.000 battute) concernente una attività organizzativa/progetto/focus/azione strategica ad esso correlato. Il report è
integrato dalla presentazione di un atto, curato direttamente dal dirigente neoassunto (atti di indirizzo, delibera di organi collegiali, disposizioni organizzative, atti negoziali ecc.), che possa illustrare “la padronanza delle competenze professionali”, così come richiesto dal D.M. 956/2019. Va esclusa la riproposizione di documenti generali (RAV, PTOF, PdM, RS, Programma annuale, ecc.) già normalmente disponibili sui siti pubblici della scuola.

La documentazione relativa all’anno di formazione e prova dei dirigenti scolastici neoassunti avviene attraverso l’apposito servizio denominato “Cartella Ds in anno di formazione e prova”, che sarà attivato a partire da lunedì 27 novembre 2023 all’interno dell’area riservata del Ministero, per consentire, con modalità comuni su tutto il territorio nazionale, al dirigente neoassunto di documentare le attività svolte, al tutor di redigere una relazione comprensiva del proprio parere circa il superamento del periodo di formazione e prova, e al Direttore Generale dell’U.S.R. di esprimere il giudizio finale ai fini della conferma in ruolo.