Si Avvisa che come riportato sul sito https://www.unirc.it/didattica/articoli/25241/avviso-tfa-sostegno-vi-ciclo-2020-2021-posticipo-inizio-attivit  Le attività del corso TFA sostegno , previste per il 20 Dicembre saranno posticipate ad altra data. Ulteriori comunicazioni nei prossimi giorni. 

 

Dal 15 dicembre è scattato l’obbligo vaccinale per il personale docente e Ata. Chi non adempirà agli obblighi di legge sarà sospeso. Al loro posto saranno nominati nuovi  supplenti . Ma non sarà facile gestire le sostituzioni in quanto si dovrà  attendere  5 giorni per la risposta dei docenti titolari. Fino a quel momento si può sostituire solo chi è assente per altri motivi. Ricordiamo che la norma prevede come la mancata presentazione della documentazione determini l’inosservanza dell’obbligo vaccinale che il dirigente scolastico, per iscritto e senza indugio, comunica al personale interessato. All’inosservanza dell’obbligo consegue l’immediata sospensione dal diritto di svolgere l’attività lavorativa con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro: non sono dovuti retribuzione né altro compenso o emolumento comunque denominati. Dunque, non saranno giorni semplici per le scuole, se consideriamo anche fattori come quello della strutturale carenza di supplenti in alcuni territori d’Italia, che potrebbe anche aumentare visto che chi dovrà sostituire il docente titolare non vaccinato dovrà essere egli stesso in regola con i vaccini, allora la questione sarà certamente di grande interesse nei prossimi giorni.

Al Senato l’esame della legge di bilancio sta procedendo con lentezza , mentre il tempo passa e ci si avvicina sempre più alle battute finali del 2021 (il termine ultimo per l’approvazione della legge è appunto il 30 dicembre, in modo da avere almeno il tempo di pubblicare il provvedimento nella G.U. il giorno successivo).
In realtà, però, sulla legge di bilancio si sta discutendo molto anche se in sedi semi-istituzionali: incontri con le parti sociali, incontri fra le forze politiche, confronti interni alla maggioranza, e così via.
E’ molto probabile quindi che nei prossimi giorni, la Commissione Bilancio del Senato licenzierà in poche ore il testo definitivo del disegno di legge da sottoporre al voto dell’aula.
Rispetto al testo uscito dal Consiglio dei Ministri, quello che andrà in aula non conterrà modifiche significative e sarà comunque lontano, anzi lontanissimo dalle richieste delle organizzazioni sindacali. I fondi per la valorizzazione della professionalità docente,  dovrebbero servire per aumentare almeno un po’ gli stipendi degli insegnanti, rimarranno quelli quelli che sono o saranno incrementati, al massimo di qualche decina di milioni di euro: le risorse attuali consentirebbero un incremento di 12 euro mensili, nella migliore delle ipotesi si il fondo potrebbe essere raddoppiato ma assolutamente non di più.
Più possibilità potrebbero esserci invece per la cancellazione dei vincoli sulla mobilità che non ha costi.
Non è da poi da escludere che qualche manciata di milioni di euro possa essere stanziata per garantire la conferma dei contratti Covid fino al 30 giugno anche per il personale Ata.
Così come può darsi che possa arrivare il via libera per nuovi percorsi abilitanti per la specializzazione sul sostegno riservati a chi già presta servizio su questa tipologia di posti.
I tempi sono ancora piuttosto incerti anche se sembra che il Governo sia intenzionato a chiedere il voto di fiducia al Senato tra martedì e mercoledì della prossima settimana in modo da poter avere il voto alla Camera subito dopo Natale.

Con la nuova legge di bilancio, Il Governo sblocca nuovi fondi , liberando circa 3,2 miliardi di euro. Tali fondi potrebbero andare alla  istituzioni scolastiche  per una maggiore valorizzazione, includendo un aumento degli stipendi e anche del numero degli insegnanti. Per capire meglio i dettagli , bisognerà attendere i prossimi giorni perché al momento non si conosce il metodo con cui verrebbero stanziate le nuove  risorse .

E’ probabile, che tali risorse destinati al capitolo “valorizzazione professionale del docente”, già previsto all’articolo 108 del testo licenziato dal Governo.  L’ ’ articolo 108  del disegno di legge della Manovra 2022 interviene sulla disciplina in materia di valorizzazione della professionalità del personale docente, ampliando i parametri da considerare per l’utilizzo delle risorse e incrementando l’autorizzazione di spesa destinata a tale scopo. In particolare, i commi 1, lett. a), e 2, lett. a) e b), stabiliscono che le risorse destinate alla valorizzazione della professionalità dei docenti delle scuole statali, di cui all’art. 1, co. 592 e 593, della L. 205/2017 (L. di bilancio 2018), sono volte a premiare anche la dedizione nell’insegnamento, l’impegno nella promozione della comunità scolastica e il costante e qualificato aggiornamento professionale. Il comma 1, lett. b), incrementa le citate risorse (da 30 milioni) a 240 milioni annui dal 2022.Per quanto riguarda l’aumento di personale docente , invece non sembrano esserci molti indizi. Dovrebbe sicuramente esserci la proroga dell’organico Covid per il Personale ATA  per i contratti in scadenza al  31 dicembre 2020 (oltre agli insegnanti già presenti nel disegno di legge del Governo).

 

Si comunica che attraverso il  sito dell’ Università Mediterranea di Reggio Calabria (segue Link) sarà possibile prendere visione  delle graduatore rettificate delle selezioni del Corso di specializzazione Attività di sostegno didattico alunni con disabilità:  https://www.unirc.it/didattica/articoli/25209/avviso-tfa-sostegno-vi-ciclo-2020-2021-pubblicazione-graduatorie-rettificate .