Il MUR con il DM n. 333/2022, ha autorizzato l’avvio del TFA sostegno VII ciclo. Ecco cosa si prevede per quanto riguarda il test preselettivo.

Prove

Le prove d’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione su sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, sono le seguenti:

  1. test preselettivo;
  2. una o più prove scritte ovvero pratiche;
  3. prova orale.
Test preselettivo

I test preselettivi si svolgono nelle seguenti date:

  • scuola dell’infanzia: 24 maggio 2022;
  • scuola primaria: 25 maggio 2022;
  • scuola secondaria I grado: 26 maggio 2022;
  • prove scuola secondaria II grado: 27 maggio 2022.
Chi li predispone

Le prove d’accesso, compreso il test preselettivo, sono organizzate dagli Atenei che, a tal fine, tengono conto delle specifiche esigenze dei candidati con disabilità o con DSA, a norma rispettivamente della legge n. 104/92 e della legge n. 170/2010.

Come si articola

Il test preselettivo:

  • è costituito da 60 quesiti, ciascuno dei quali con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne individua una soltanto;
  • comprende almeno 20 (dei 60) quesiti volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana;
  • ha la durata di due ore.

Valutazione

Ciascuna riposta esatta è valutata 0,5 punti, mentre la risposta errata o non data è valutata 0 (zero) punti.

Chi lo supera

Il test è superato, per cui si accede alla/e prova/e scritta/e ovvero pratiche, da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo.

Punteggio

Il punteggio ottenuto nel test preselettivo non concorre alla formulazione della graduatoria degli ammessi al corso.

Con Decreto n. 333 del 31 marzo 2022 il Ministero ha dato il via al VII ciclo del TFA sostegno per il conseguimento della relativa specializzazione, distinta per grado di scuola.  Le date di svolgimento della preselettiva sono decise a livello nazionale, dal 24 al 27 maggio, mentre prova scritta e orale dipendono dalle singole università. Ricordiamo che Il Ministero dell’Università ha dato il via al VII ciclo di TFA sostegno , con il quale gli Atenei sono stati autorizzati ad attivare i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione su sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

 

L’accesso ai Corsi avverrà in base a quanto stabilito dal bando di ammissione.

L’iscrizione ai test pre-selettivi, esclusivamente on line, potrà essere effettuata entro il 9 maggio 2022.

BANDO (D.R. N.115 DEL 14.04.2022 )

Avviso per l’accesso ai corsi di formazione – VII ciclo – per il conseguimento delle specializzazioni per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nell’ambito della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado (Allegato al D.R. n. 115 del 14.04.2022)

 

 

GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: il Ministero pubblicherà un’apposita ordinanza con tutte le istruzioni per la presentazione della domanda, nonché le date utili. Qualche info nell’attesa di quelle ufficiali.

Cosa sono le GPS

Le GPS Graduatorie provinciali per le supplenze vengono utilizzate, in subordine alle GAE, per l’attribuzione delle supplenze annuali (al 31/08) e di quelle sino al termine delle attività didattiche (al 30/06). Le prossime GPS avranno validità per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24.

I docenti che si inseriscono nelle GPS devono scegliere un’unica provincia. Può essere anche differente rispetto a quella del 2020.Le graduatorie provinciali per le supplenze si articolano in due fasce (I e II fascia): nella prima fascia sono inseriti i docenti in possesso dell’abilitazione/specializzazione nello specifico grado di istruzione; nella seconda fascia i docenti con il titolo di accesso alla classe di concorso.

Le graduatorie di istituto

In fase di presentazione della domanda per il rinnovo o il primo inserimento in GPS, si scelgono anche le scuole nelle cui graduatorie comparire. Si tratta di massimo  venti scuole per ogni classe di concorso/posto di insegnamento per cui si è inseriti nelle GPS.

Queste sono le graduatorie di istituto, suddivise in tre fasce. Sono utilizzate dai Dirigenti Scolastici per l’attribuzione delle eventuali supplenze residue al 31 agosto /30 giugno che non è stato possibile attribuire da Gae e GPS, nonché per tutte le supplenze  temporanee (max ultimo giorno di lezione) nelle scuole  – max 20 – scelte dal docente.

Le graduatorie di istituto sono costituite da tre fasce.

a) prima fascia per i docenti delle GaE

b) seconda fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso di abilitazione specifica inseriti nella prima fascia delle GPS

c) terza fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso del titolo di studio inseriti nella seconda fascia delle GPS

L’iscrizione nelle graduatorie di istituto, naturalmente, è facoltativa.

 

Spesso c’è molta confusione tra i vari tipi di graduatorie nelle quali si può imbattere un docente: graduatorie provinciali scolastiche (GPS), graduatorie di istituto e graduatorie interne. Vediamo le differenze.

Le Graduatorie Scolastiche Provinciali (GPS): cosa sono
Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) sono utilizzate per supplenze annuali (31 agosto) e sino al termine delle attività didattiche (30 giugno), mentre le graduatorie d’istituto, come vedremo più avanti, sono usate solo per le supplenze brevi.

Le Gps sono divise in due fasce: la prima per i docenti abilitati, la seconda per i non abilitati.

GPS scuola primaria e infanzia
-prima fascia: soggetti in possesso dell’abilitazione (diploma magistrale, Laurea in Scienze della Formazione Primaria)

-seconda fascia: studenti del terzo, quarto e quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria che abbiano assolto rispettivamente 150, 200 e 250 CFU.

GPS scuola secondaria
-prima fascia: chi è abilitato

– seconda fascia classi concorso Tabella A (docenti): chi è in possesso del titolo di accesso prescritto per la classe di concorso + 24 CFU; chi è in possesso del titolo di accesso che hanno abilitazione su altra classe di concorso o altro grado; chi è già inserito nelle graduatorie d’istituto per la medesima classe di concorso

– seconda fascia classi di concorso Tabella B (profili di ITP): chi è in possesso del Titolo di accesso + 24 CFU; chi ha il titolo di accesso + abilitazione in altra classe o grado; soggetti già inseriti per la medesima classe di concorso.

GPS sostegno
– prima fascia: docenti specializzati su sostegno nel relativo grado

– seconda fascia: soggetti privi della specializzazione che entro l’a.s. 2019/2020 abbiano maturato tre anni di servizio su posto di sostegno nel relativo grado e che abbiano o l’abilitazione o il titolo di accesso alla GPS di seconda fascia su quel grado di istruzione.

È possibile scegliere una sola provincia per inserirsi nelle GPS.

Graduatorie di Istituto cosa sono ?
Le graduatorie d’Istituto sono usate per le supplenze brevi (maternità, malattia…) e si suddividono in tre fasce:

  •  la prima fascia è quella di cui fanno parte i docenti abilitati presenti nelle GAE (Graduatorie ad Esaurimento);
  •  la seconda fascia è costituita da coloro che sono presenti nella GPS di prima fascia (docenti abilitati);
  • la terza fascia è costituita da coloro che sono presenti nella GPS di seconda fascia (docenti non abilitati).

Per le graduatorie d’istituto è possibile indicare al massimo 20 scuole e questo vale anche per i docenti della primaria e dell’infanzia. Dall’estate 2020 in poi, con il nuovo aggiornamento graduatorie, la graduatoria di terza fascia è stata eliminata. Quindi coloro che erano un tempo nella graduatoria di seconda fascia ora sono in prima fascia GPS (gli abilitati), coloro che erano nella terza fascia ora sono nella seconda fascia GPS (i docenti non abilitati ma con i requisiti per fare supplenze e partecipare ai concorsi).

Graduatorie interne: cosa sono e come funzionano
Le graduatorie interne d’istituto sono stilate dai dirigenti scolastici, sulla base del numero dei docenti presenti nella scuola, per l’individuazione dei perdenti posto, ovvero in caso si dovesse aver bisogno di ridurre il numero di posti e/o cattedre. La pubblicazione delle graduatorie interne all’Albo dell’istituzione scolastica viene disposta dopo la scadenza delle domande di mobilità, nei successivi 15 giorni; la scadenza per la presentazione delle domande è il 21 aprile, per cui le graduatorie saranno pubblicate dal 22 aprile al 6 maggio.

Tutti gli insegnanti titolari nella scuola sono tenuti a compilare una scheda finalizzata alla valutazione del punteggio, sulla scorta del quale verranno graduati in un elenco. La graduatoria interna viene predisposta annualmente per ogni classe di concorso e tipologia di posto presenti nell’organico dell’autonomia scolastica. In ciascuna graduatoria a parità di punteggio prevale la maggiore età anagrafica. I docenti già presenti nell’anno scolastico precedente devono aggiornare il punteggio. I docenti arrivati nella scuola per trasferimento o immissione in ruolo vengono inseriti in coda a prescindere dal loro punteggio.

Nomina dei supplenti: come avviene
Le nomine avvengono seguendo l’ordine delle graduatorie: prima le GAE e poi le GPS di prima e quindi seconda fascia. Le nomine su posti di sostegno avverranno chiamando in ordine: gli specializzati presenti negli elenchi collegati alle GAE, quindi convocando dalle GPS sostegno di prima e seconda fascia, infine incrociando le graduatorie provinciali di posto comune (prima le GAE e poi le GPS del medesimo grado) individuando i destinatari sulla base del miglior punteggio.

 

GAE e GPS: chi opera in ambito scolastico sa benissimo cosa sono e per cosa vengono usate le Graduatorie a Esaurimento e le Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Tuttavia, riteniamo ideale rimarcare i tratti distintivi tra queste due liste per chi ne sente sempre parlare e non ha ancora capito quali possono essere le differenze che le caratterizzano. Sono accomunate dall’essere delle fonti di attingimento per definire gli organici di docenti di una classe e di un istituto.

GAE: Graduatorie a Esaurimento

Le Graduatorie a Esaurimento (GAE) annoverano gli insegnanti che dispongono di abilitazione all’insegnamento. Queste liste sono adoperate tanto per le immissioni in ruolo che per il conferimento di incarichi di supplenza di una certa durata. Sono aggiornate ogni 3 anni, vengono definite a livello provinciale e sono chiuse a inserimenti di nuovi laureati e di chi, come detto sopra, non è abilitato a insegnare.

GPS: Graduatorie Provinciali per le Supplenze

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono divise in prima fascia e seconda fascia.

La 1° fascia include chi è in possesso di abilitazione per i vari gradi scolastici (infanzia, primaria, medie, superiori, educativo) e di specializzazione per la docenza di sostegno. La 2° fascia è riservata invece ai non abilitati e non specializzati nella didattica speciale. Vengono aggiornate ogni 2 anni e sono usate per l’assegnazione di supplenze al 31 agosto o fino alla conclusione dell’anno scolastico. Oltre a GAE e GPS ci sono poi le Graduatorie di Istituto (GI) che vengono per lo più usate per l’assegnazione di supplenze brevi per la sostituzione di docenti temporaneamente assenti.