Il decreto legge 26 novembre 2021, n. 172, contenente misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, ha introdotto l’obbligo vaccinale  per il personale scolastico, comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico. Per il personale scolastico si intende, all’interno del decreto:

del sistema nazionale di istruzione (quindi scuole statali e paritarie);

delle scuole non paritarie;

dei servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65;

dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA);

dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale (IeFP);

dei sistemi regionali che realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (ITS)

L’obbligo vaccinale riguarda non solo chi non ha ancora eseguito alcuna inoculazione ma anche chi deve ricevere la terza dose di richiamo, stabilita dopo 5 mesi dall’ultima dose ricevuta. In caso di inadempimento non si prevede il licenziamento ma la sospensione dell’attività lavorativa e dello stipendio. Il controllo delle informazioni necessarie spetta al Dirigente scolastico che provvederà alla sostituzione del personale docente sospeso attraverso contratti a tempo determinato (che si risolvono di diritto nel momento in cui i soggetti sostituiti, avendo adempiuto all’obbligo vaccinale).Inoltre, è stato introdotto il Super Green pass, valido dal 6 dicembre al 15 gennaio, valido solo per vaccinati e guariti dal Covid, anche in zona bianca.

 

Concorso Scuola infanzia e primaria, pubblicate le date delle prove. Si parte il 13 dicembre

È disponibile, da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, il calendario delle prove scritte del concorso ordinario finalizzato al reclutamento del personale docente della Scuola dell’infanzia e primaria.

Le prove si svolgeranno nei giorni 13, 14, 15, 16, 17, 20 e 21 dicembre 2021. Le prove scritte, che si faranno al computer, avranno luogo nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Ciascuna prova avrà la durata di 100 minuti.

Sono 12.863 i posti a bando, 76.757 le domande pervenute per la partecipazione. Con una domanda era possibile fare richiesta di partecipazione per più di un insegnamento/tipo di posto. Per questo il totale degli iscritti al concorso è pari a 107.160, di cui 33.246 per i posti comuni della Scuola dell’infanzia, 3.059 per i posti di sostegno della Scuola dell’Infanzia, 64.136 per i posti comuni della Primaria e 6.719 per i posti di sostegno della Primaria.

Green Pass a scuola, ecco le novità dal Governo

Green Pass: Oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che introduce misure urgenti relative al rientro a scuola e all’università che dovranno essere rispettate a partire dal 1 settembre 2021.

Continua a leggere

Diventare docenti: i concorsi ordinari e straordinari

Docenti scolastici? La procedura per diventare docenti nella scuola italiana prevede il superamento di appositi concorsi. I concorsi possono essere ordinari e straordinari. Esistono anche procedure per categorie particolari, come quelle previste per l’immissione in ruolo degli insegnanti di sostegno e dei docenti di materie scientifiche (area STEM).
Nel 2021 si terranno le prove dei concorsi banditi nel 2020 e sospesi per l’emergenza sanitaria da pandemia SARS-Cov-2.

Continua a leggere

Come si diventa insegnanti nella scuola italiana?

Per diventare insegnanti nella scuola italiana è possibile seguire due diversi percorsi di formazione. Si può conseguire il titolo di accesso all’insegnamento oppure l’abilitazione all’insegnamento.

Chi è in possesso dei titoli di accesso all’insegnamento può chiedere l’inserimento nelle graduatorie di III fascia di Circolo e d’Istituto. In questo modo, l’aspirante docente può ricevere esclusivamente incarichi di supplenza a tempo determinato. Le graduatorie di Circolo e di Istituto hanno durata triennale e sono aperte a seguito dell’emanazione di appositi decreti.

Continua a leggere