Il MUR con il DM n. 333/2022, ha autorizzato l’avvio del TFA sostegno VII ciclo. Ecco cosa si prevede per quanto riguarda il test preselettivo.

Prove

Le prove d’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione su sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, sono le seguenti:

  1. test preselettivo;
  2. una o più prove scritte ovvero pratiche;
  3. prova orale.
Test preselettivo

I test preselettivi si svolgono nelle seguenti date:

  • scuola dell’infanzia: 24 maggio 2022;
  • scuola primaria: 25 maggio 2022;
  • scuola secondaria I grado: 26 maggio 2022;
  • prove scuola secondaria II grado: 27 maggio 2022.
Chi li predispone

Le prove d’accesso, compreso il test preselettivo, sono organizzate dagli Atenei che, a tal fine, tengono conto delle specifiche esigenze dei candidati con disabilità o con DSA, a norma rispettivamente della legge n. 104/92 e della legge n. 170/2010.

Come si articola

Il test preselettivo:

  • è costituito da 60 quesiti, ciascuno dei quali con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne individua una soltanto;
  • comprende almeno 20 (dei 60) quesiti volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana;
  • ha la durata di due ore.

Valutazione

Ciascuna riposta esatta è valutata 0,5 punti, mentre la risposta errata o non data è valutata 0 (zero) punti.

Chi lo supera

Il test è superato, per cui si accede alla/e prova/e scritta/e ovvero pratiche, da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo.

Punteggio

Il punteggio ottenuto nel test preselettivo non concorre alla formulazione della graduatoria degli ammessi al corso.

Con Decreto n. 333 del 31 marzo 2022 il Ministero ha dato il via al VII ciclo del TFA sostegno per il conseguimento della relativa specializzazione, distinta per grado di scuola.  Le date di svolgimento della preselettiva sono decise a livello nazionale, dal 24 al 27 maggio, mentre prova scritta e orale dipendono dalle singole università. Ricordiamo che Il Ministero dell’Università ha dato il via al VII ciclo di TFA sostegno , con il quale gli Atenei sono stati autorizzati ad attivare i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione su sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

 

L’accesso ai Corsi avverrà in base a quanto stabilito dal bando di ammissione.

L’iscrizione ai test pre-selettivi, esclusivamente on line, potrà essere effettuata entro il 9 maggio 2022.

BANDO (D.R. N.115 DEL 14.04.2022 )

Avviso per l’accesso ai corsi di formazione – VII ciclo – per il conseguimento delle specializzazioni per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nell’ambito della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado (Allegato al D.R. n. 115 del 14.04.2022)

 

 

GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: il Ministero pubblicherà un’apposita ordinanza con tutte le istruzioni per la presentazione della domanda, nonché le date utili. Qualche info nell’attesa di quelle ufficiali.

Cosa sono le GPS

Le GPS Graduatorie provinciali per le supplenze vengono utilizzate, in subordine alle GAE, per l’attribuzione delle supplenze annuali (al 31/08) e di quelle sino al termine delle attività didattiche (al 30/06). Le prossime GPS avranno validità per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24.

I docenti che si inseriscono nelle GPS devono scegliere un’unica provincia. Può essere anche differente rispetto a quella del 2020.Le graduatorie provinciali per le supplenze si articolano in due fasce (I e II fascia): nella prima fascia sono inseriti i docenti in possesso dell’abilitazione/specializzazione nello specifico grado di istruzione; nella seconda fascia i docenti con il titolo di accesso alla classe di concorso.

Le graduatorie di istituto

In fase di presentazione della domanda per il rinnovo o il primo inserimento in GPS, si scelgono anche le scuole nelle cui graduatorie comparire. Si tratta di massimo  venti scuole per ogni classe di concorso/posto di insegnamento per cui si è inseriti nelle GPS.

Queste sono le graduatorie di istituto, suddivise in tre fasce. Sono utilizzate dai Dirigenti Scolastici per l’attribuzione delle eventuali supplenze residue al 31 agosto /30 giugno che non è stato possibile attribuire da Gae e GPS, nonché per tutte le supplenze  temporanee (max ultimo giorno di lezione) nelle scuole  – max 20 – scelte dal docente.

Le graduatorie di istituto sono costituite da tre fasce.

a) prima fascia per i docenti delle GaE

b) seconda fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso di abilitazione specifica inseriti nella prima fascia delle GPS

c) terza fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso del titolo di studio inseriti nella seconda fascia delle GPS

L’iscrizione nelle graduatorie di istituto, naturalmente, è facoltativa.

 

GAE e GPS: chi opera in ambito scolastico sa benissimo cosa sono e per cosa vengono usate le Graduatorie a Esaurimento e le Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Tuttavia, riteniamo ideale rimarcare i tratti distintivi tra queste due liste per chi ne sente sempre parlare e non ha ancora capito quali possono essere le differenze che le caratterizzano. Sono accomunate dall’essere delle fonti di attingimento per definire gli organici di docenti di una classe e di un istituto.

GAE: Graduatorie a Esaurimento

Le Graduatorie a Esaurimento (GAE) annoverano gli insegnanti che dispongono di abilitazione all’insegnamento. Queste liste sono adoperate tanto per le immissioni in ruolo che per il conferimento di incarichi di supplenza di una certa durata. Sono aggiornate ogni 3 anni, vengono definite a livello provinciale e sono chiuse a inserimenti di nuovi laureati e di chi, come detto sopra, non è abilitato a insegnare.

GPS: Graduatorie Provinciali per le Supplenze

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono divise in prima fascia e seconda fascia.

La 1° fascia include chi è in possesso di abilitazione per i vari gradi scolastici (infanzia, primaria, medie, superiori, educativo) e di specializzazione per la docenza di sostegno. La 2° fascia è riservata invece ai non abilitati e non specializzati nella didattica speciale. Vengono aggiornate ogni 2 anni e sono usate per l’assegnazione di supplenze al 31 agosto o fino alla conclusione dell’anno scolastico. Oltre a GAE e GPS ci sono poi le Graduatorie di Istituto (GI) che vengono per lo più usate per l’assegnazione di supplenze brevi per la sostituzione di docenti temporaneamente assenti.

Concorso ordinario di cui al DD n. 499 del 21 aprile 2020 come modificato dal Decreto n. 23 del 5 gennaio 2022. Il Ministero pubblica il terzo calendario della prova scritta, ecco le classi di concorso interessate. Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 08.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9:00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle 16:10. Le prove saranno sostenute nella Regione per la quale le candidate e i candidati hanno presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di quanto prescritto dal protocollo di sicurezza, adottato con Ordinanza Ministeriale 21 giugno 2021, n. 187, pubblicato sul sito del Ministero, nonché dalla normativa vigente in materia di “certificazione verde”