Corsi di specializzazione Indire 3 anni di servizio: chi può accedere.
Obiettivo del provvedimento
Il provvedimento nasce per rispondere alla necessità di coprire il fabbisogno di insegnanti specializzati in sostegno durante un periodo di transizione. A tal fine, viene autorizzata l’attivazione di percorsi formativi fino al 31 dicembre 2025. L’iscrizione può avvenire tramite INDIRE o presso un’Università, come stabilito dall’articolo 6 del decreto-legge n. 71/2024, convertito nella legge n. 106 del 29 luglio 2024.
Requisiti di accesso
Possono accedere ai percorsi i docenti in possesso del titolo di studio richiesto per l’insegnamento, che abbiano maturato almeno tre anni scolastici di servizio, anche non consecutivi, su posto di sostegno presso istituzioni scolastiche statali o paritarie, nei cinque anni precedenti.
Si considera valido un anno scolastico se il servizio è stato prestato per almeno 180 giorni, oppure continuativamente dal 1° febbraio fino agli scrutini finali (entro il 30 giugno per la scuola dell’infanzia).
Struttura e contenuti dei percorsi
Il decreto definisce le caratteristiche principali dei percorsi formativi:
-
Crediti richiesti: 40 CFU/ECTS
-
Durata minima: 4 mesi
-
Didattica: lezioni principalmente online in modalità sincrona, con laboratori in presenza. È ammessa una percentuale massima del 10% di attività asincrone.
-
Assenze: consentite fino a un massimo del 10% delle ore totali.
-
Esami: in presenza, al termine di ogni insegnamento e laboratorio, con valutazione in trentesimi. Superamento con voto minimo di 18/30.
-
Esame finale: include una prova orale su un elaborato scritto basato su un caso di studio.
Non è previsto il riconoscimento di CFU da altri percorsi universitari.
Modalità di accesso e graduatorie
Le domande di iscrizione sono selezionate attraverso graduatorie basate sull’esperienza di servizio, dando priorità ai candidati con maggiore anzianità. Ogni percorso formativo può accogliere da 50 a 150 partecipanti per grado di istruzione, nel limite dei posti disponibili assegnati a INDIRE e alle Università.
Se le richieste superano la capienza prevista, le domande eccedenti potranno essere prese in considerazione per un eventuale secondo ciclo, autorizzato dal Ministero, da concludersi comunque entro il 31 dicembre 2025.
Non è consentita l’iscrizione contemporanea al percorso previsto dall’articolo 7 del medesimo decreto.
Esame finale e rilascio del titolo
L’esame conclusivo consiste in:
-
Un colloquio su un caso didattico;
-
La valutazione da parte di una commissione composta da docenti e un membro esterno;
-
Un punteggio espresso in trentesimi.
Il titolo rilasciato sarà di natura universitaria se il corso è erogato da un ateneo, oppure non universitario se erogato da INDIRE. In entrambi i casi, è riconosciuto nel sistema educativo nazionale.
Costi e risorse
La partecipazione al percorso prevede un costo massimo di 1.300 euro, a carico dei corsisti. Le attività saranno svolte utilizzando risorse già disponibili, senza oneri aggiuntivi per l’amministrazione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!