Concorso docenti : il 5 maggio prova suppletiva.DECRETO
Nei giorni 25, 26 e 27 febbraio scorsi, si sono svolte, suddivise in sei turni, le prove scritte del concorso ordinario per i posti comuni e di sostegno, indetto con il Decreto n. 3059 del 10 dicembre 2024. A ciascun gruppo di candidati è stato somministrato un set di 50 quesiti a risposta multipla, di cui 40 finalizzati a verificare le conoscenze e competenze dei candidati in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, 5 relativi alla conoscenza della lingua inglese e 5 riguardanti le competenze digitali applicate alla didattica. Complessivamente, sono stati somministrati 300 quesiti.
I quesiti sono stati elaborati dall’università designata tramite un avviso pubblico, e successivamente validati dalla Commissione nazionale, prevista dall’art. 9, comma 4, del Decreto Ministeriale n. 205 del 2023. La Commissione è composta da docenti universitari, dirigenti tecnici, dirigenti scolastici e insegnanti.
Al termine delle prove scritte, sono pervenute 43 segnalazioni da parte dei candidati, relativi a quesiti ritenuti errati. Per ciascun quesito segnalato, è stata richiesta un’accurata analisi da parte della Commissione Nazionale, che, dopo aver esaminato le segnalazioni, ha confermato la correttezza di tutti i quesiti, ad eccezione del quesito n. 4, somministrato nel turno pomeridiano del 27 febbraio. In questo caso, è stato riscontrato che la risposta corretta non era presente tra le opzioni proposte.
Al fine di garantire il principio di parità di trattamento e a tutela degli interessi di tutti i candidati, è stato deciso di annullare il quesito in questione, senza attribuire alcun punteggio, indipendentemente dalla risposta fornita o non fornita. Inoltre, sarà organizzata una prova suppletiva che consisterà nella somministrazione di un nuovo quesito, sostitutivo del quesito errato, esclusivamente per i candidati che hanno partecipato al turno pomeridiano del 27 febbraio.
Come si svolge la prova suppletiva
La prova suppletiva del 5 maggio consiste nella somministrazione di un solo quesito di ambito psicopedagogico.
La prova ha una durata di 5 minuti, fatti salvi i tempi aggiuntivi per alcune categorici di candidati di cui all’articolo 11 del bando.
I candidati che sceglieranno di non partecipare alla prova suppletiva manterranno il punteggio ottenuto nella prova scritta, senza tener conto del quesito errato.
La prova suppletiva si svolgerà il 5 maggio 2025 e la relativa data e ulteriori dettagli saranno comunicati tramite un avviso pubblicato sul portale INPA (https://www.inpa.gov.it/).
Inoltre, ai candidati che desiderano partecipare alla prova suppletiva verranno forniti, tramite un avviso degli Uffici Scolastici Regionali pubblicato sul portale INPA, l’elenco delle sedi di esame, con la loro esatta ubicazione, e le informazioni relative alla durata della prova.
m_pi.AOODPIT.REGISTRO-DECRETI-DIPARTIMENTALIR.0000808.08-04-2025
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!