Nota del Ministero – Percorsi di specializzazione sul sostegno a cura di INDIRE per docenti triennalisti e con titolo estero.
Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati ai sensi degli articoli 6 e 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106: il Ministero ha trasmesso i decreti agli Uffici Scolastici, accompagnandoli con una nota di riferimento.
l’INDIRE e le Università attiveranno i corsi relativi alle procedure di cui agli articoli 6 e 7 del D.L. 71/2024 rispondendo ad avvisi del Ministero dell’istruzione e del Merito.
I corsi di specializzazione si svolgeranno in modalità telematica e prevalentemente sincrona con esami in presenza.
Le attività di tirocinio, ove previste, verranno svolte in presenza presso istituzioni scolastiche diversificate per grado di istruzione.
La durata dei corsi dovrà essere non meno di quattro mesi.
I requisiti di accesso
Sono previsti percorsi di specializzazione di 40 Crediti formativi per docenti che hanno effettuato almeno tre anni di insegnamento su posto di sostegno, senza avere il titolo, negli ultimi cinque anni sul medesimo grado.
Il decreto interministeriale del 24-04-25, n. 77, attuativo delle misure di cui all’art.7 del decreto-legge 71/2024, prevede l’attivazione di percorsi di specializzazione di 48 crediti formativi, ovvero di 36 crediti formativi nel caso in cui gli aspiranti siano in possesso di un anno di esperienza professionale sullo specifico grado di istruzione.
Tali percorsi sono rivolti a coloro i quali abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU, e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.
L’iscrizione ai percorsi di formazione è subordinata alla rinuncia ad ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero sia pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.
Esame finale
Le sedi di svolgimento dell’esame finale sono individuate dall’INDIRE e dalle Università anche in collaborazione con le scuole polo per la formazione e comunicate agli Uffici Scolastici Regionali competenti territorialmente.
La commissione d’esame è composta dal direttore del corso o suo delegato, che la presiede, da due docenti che hanno svolto attività nel corso, nonché da un componente esterno designato dall’Ufficio Scolastico Regionale competente in riferimento alla sede d’esame, scelto fra i dirigenti tecnici, scolastici o amministrativi nell’ambito dell’esercizio delle proprie funzioni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!