Mobilità 2025/26: Domande Docenti dal 7 Marzo, ATA dal 14 Marzo. Ordinanza e Date Ufficiali.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato le date per la presentazione delle domande di mobilità per l’anno scolastico 2025/26. Un momento cruciale per molti docenti e personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario), che potranno chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o altre operazioni legate alla mobilità. Le richieste, infatti, dovranno essere presentate rispettivamente a partire dal 7 marzo 2025 per i docenti e dal 14 marzo 2025 per il personale ATA.

Le modalità e i dettagli delle procedure sono contenuti nell’Ordinanza Ministeriale recentemente pubblicata. La mobilità riguarda principalmente i trasferimenti da una scuola all’altra, ma anche la possibilità di chiedere un’assegnazione provvisoria per motivi personali o familiari. Un’opportunità importante per chi desidera rientrare nella propria regione o in una località più comoda, ma anche per chi vuole cercare nuove opportunità professionali.

Come presentare la domanda

I docenti dovranno presentare la domanda attraverso il portale Istanze Online del Ministero. La procedura, che si svolgerà tra il 7 e il 21 marzo 2025, prevede che i docenti indichino la preferenza per le scuole, le province e i posti disponibili, tenendo conto delle proprie esigenze personali e professionali. Analogamente, il personale ATA dovrà seguire le stesse indicazioni per la propria mobilità, con la finestra temporale dal 14 al 28 marzo 2025.

Il personale ATA, che include assistenti amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici, avrà la possibilità di chiedere il trasferimento per motivi familiari, di salute o semplicemente per avvicinarsi alla propria zona di residenza. Anche per il personale ATA, la procedura avverrà tramite Istanze Online, ed è importante seguire con attenzione tutte le istruzioni per non incorrere in errori.

Novità e regole per il 2025/26

Tra le novità più rilevanti di quest’anno, ci sarà una maggiore attenzione alle esigenze di prossimità delle scuole rispetto al domicilio dei richiedenti, così come l’introduzione di nuove modalità di assegnazione delle sedi per garantire una distribuzione più equa del personale su tutto il territorio nazionale. Inoltre, sono previste specifiche disposizioni per i docenti e il personale ATA con disabilità o con esigenze particolari.

Il Ministero invita docenti e personale ATA a consultare con attenzione le istruzioni operative per evitare errori o disguidi durante la fase di invio delle domande.

Un momento di grande importanza

La mobilità scolastica rappresenta un passaggio fondamentale per il personale educativo e amministrativo, che ogni anno si trova a fare i conti con le proprie aspettative e necessità professionali. La presentazione tempestiva delle domande è fondamentale per garantirsi un’opportunità concreta di cambiamento.

Il prossimo anno scolastico si prospetta ricco di novità, e la mobilità rappresenta una delle principali occasioni di rinnovamento per il sistema scolastico italiano. Per questo motivo, si invita tutto il personale, sia docente che ATA, a monitorare con attenzione le comunicazioni ufficiali e a rispettare le scadenze indicate, per non rischiare di perdere la possibilità di presentare la propria domanda.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il portale Istanze Online e seguire gli aggiornamenti sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *